Nel software gestionale è implementato un elenco dei possibili pericoli da approfondire nel processo di valutazione dei rischi; per ogni pericolo sono inseriti i CRITERI PER LA VALUTAZIONE (riferimenti legali) liberamente personalizzabili ed uno spazio per riassumere i RISULTATI DELLA VALUTAZIONE nel caso specifico nonchè i CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI TUTELA
Per ogni pericolo potrà essere specificato se sia presente o assente, se sia legato al sito produttivo oppure alle attività svolte, e se sia da intendersi come di carattere sanitario (in tal caso viene inserito nei report per il medico competente).
L’utente potrà inserire altri pericoli (se ritiene), modificare tutti i testi preinseriti, nonchè le definizioni, le misure di tutela, …
La valutazione dei rischi potrà essere eseguita a partire da un pericolo, definendo quali attività espongono i lavoratori a tale pericolo, oppure anche a partire dalle attività, individuando i pericoli a cui è esposta una mansione in funzione delle azioni eseguite.
Per quanto riguarda la VALUTAZIONE CON STIMA DEL RISCHIO, essa può essere condotta per ogni rischio di sito in forma complessiva, ed invece per ogni attività quando il rischio si ritiene differenziato a seconda dell’attività svolta dal lavoratore: le modalità di quantificazione sono preinserite, ma possono essere modificate per ogni singolo pericolo.