GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: AZIENDA/BACKUP
Ora è possibile caricare in sola lettura un backup e poterlo così consultare
Alla creazione di un backup è ora possibile inserire una nota descrittiva; automaticamente ora viene anche memorizzato in archivio e visualizzato il nome dell’utente che ha fatto il backup.
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: AZIENDA ; SOTTOMENU: UTILITA’
Sulla base dell’osservazione di alcuni utenti, che hanno sottolineato che il termine “Mansioni” è usato dagli uffici personale – risorse umane con un significato diverso da quello che assume nel contesto di Ares81 (gruppo omogeneo di lavoratori in termini di esposizione a rischio), è stata inserita la possibilità di sostituire nella stampa di tutti i report al termine “mansioni” un nuovo termine (es. “Mansioni H&S”) da impostare nel menù utilità. Si raccomanda di non utilizzare termini sostituivi costituiti da molti caratteri, per mantenere l’aspetto “estetico” dei report,
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: MISURE DI TUTELA
Ora è possibile impostare il calcolo della scadenza delle misure di tutela di tipo periodico in due modi:
- con recupero: così il calcolo della scadenza terrà conto di eventuali periodi “saltati” (la misura di tutela applicata in ritardo sarà considerata a copertura del periodo saltato)
- senza recupero: così il calcolo della scadenza NON terrà conto di eventuali periodi “saltati” (la misura di tutela applicata in ritardo sarà considerata a copertura del periodo nel quale è stata eseguita)
Dal menu “Azienda” nel tab “Utilità” è possibile impostare il calcolo della scadenza standard in modalità “con recupero” o “senza recupero”; è anche possibile personalizzare il calcolo per ogni singola misura di tutela dal menu “Misure di tutela” o per una categoria di misure di tutela dal menu “Misure di tutela/Categorie”.
Sono state introdotte le misure di tutela di tipo “periodico diluite” per le quali è possibile impostare il numero di ore totali (per esempio le ore di un corso) e poi inserire man mano le ore fatte in “date applicazioni”. In scadenziario così si potranno vedere le ore rimanenti da fare per completare la misura di tutela.
In Misure di tutela, con il pulsante “Modifica” è ora possibile attribuire il ”soggetto incaricato”. Una volta attribuito il soggetto incaricato, automaticamente la misura di tutela in esame viene aggiunta con i parametri di notifica standard per il soggetto in incarichi/notifiche. Ulteriori dettagli (es. mail, timing notifiche, …..) vanno poi definiti dal menu “Incarichi e notifiche”.
Per le misure di tutela periodiche (escluse quelle periodiche per le quali è definita una unica scadenza, “una volta”) è possibile impostare il calcolo della scadenza in quattro modi:
- sempre dalla Ultima Applicazione
- sempre dalla Prima Scadenza
- sempre dalla Prima Applicazione
- prima scadenza dall’applicazione di un’altra MT (che deve ovviamente essere specificata e collegata).
Alle misure di tutela per “fascia” (che andranno in scadenza in funzione appunto del valore assunto per la singola persona relativamente alla fascia), inizialmente impostabili per:
- maschi
- femmine
- da X a Y anni
è stata inserita la possibilità di inserire una “nuova fascia”
- per le persone assunte dal giorno xx.xx.xxxx
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: MISURE DI TUTELA – SOTTOMENU: DATE APPLICAZIONE
In “Applicazione MT generali” e “Applicazione MT personali” selezionando una misura di tutela e cliccando sul pulsante “Dettagli” ora viene visualizzata una timeline che mostra graficamente le applicazioni della misura di tutela e la prossima scadenza. A fianco dell’icona a lente (dettagli) a breve sarà comunque evidenziata la prossima scadenza.
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: MANSIONI – SOTTOMENU: GESTIONE MANSIONI
Ora è possibile per ogni mansione visualizzare tutta la descrizione passando il mouse sulla lente rossa presente a lato di ogni descrizione.
E’ stato aggiunto il pulsante “Disattiva” Mansione che permette di congelare una mansione che non è momentaneamente più utile (“Elimina” mansione la elimina definitivamente dall’archivio, “Disattiva” mansione la disattiva, senza perdere le informazioni, che possono essere riesumate riattivando la mansione); il pulsante si abilita solo nel momento in cui la mansione non è collegata a persone in anagrafica. Dopo averla disattivata, la mansione e le informazioni ad essa collegate non appariranno più nei report. E’ possibile riattivare la mansione congelata con le informazioni collegate dal tab “Riattiva” Mansioni.
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: MANSIONI – SOTTOMENU: STUDIO MODIFICA MANSIONI
E’ stata aggiunta la possibilità di poter vedere in anteprima, dopo aver selezionato una persona, quali misure di tutela vengono aggiunte/tolte se gli colleghiamo/scolleghiamo una mansione oltre a quelle già collegate. Le misure di tutela temporaneamente rimosse saranno evidenziate in rosso, mentre quelle temporaneamente aggiunte saranno evidenziate in verde. Dopo aver “studiato” le modifiche è possibile salvarle cliccando sul pulsante “applica modifiche” oppure annullarle tornando alle mansioni originali
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: RISCHIO CHIMICO
Ora è possibile inserire in Ares81 il censimento delle schede di sicurezza con questi dati:
- codice magazzino
- categoria di utilizzo
- agente chimico
- fabbricante
- scheda (file) in pdf
- data Revisione
- numero Scheda
- classificazione C.L.P. scegliendo le classi e categorie di Pericolo del Clp. e le eventuali indicazioni di pericolo supplementari
Può anche essere gestito l’elenco dei fabbricanti/fornitori dei vari prodotti chimici inserendo:
- ragione sociale
- indirizzo
- telefono
- fax
- sito web
- descrizione
Sono stati aggiunti alcuni report per tabellare le informazioni. A breve sarà possibile importare i dati da tabelle excel o simili.
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: ATTREZZATURE – SOTTOMENU: GESTIONE ATTREZZATURE
Ora è possibile inserire in Ares81 il censimento delle attrezzature di lavoro con questi dati:
- Codice / Matricola
- Denominazione
- Data costruzione
- Data installazione
- Marcatura CE
- Informazioni
- Documenti (file pdf)
Le attrezzature censite possono essere collegate ad uno o più locali attraverso il tab “Locali”, definendo la loro localizzazione.
Dal tab “Fasi/Pericoli” per ogni attrezzatura possono essere specificate le fasi di lavoro eseguite dalle varie mansioni (es. conduzione, pulizia, attrezzaggio) ed inoltre, per ciascuna fase, possono essere collegati i pericoli riscontrati. Inserita la fase verrà automaticamente creata un attivita “attrezzatura – fase” già collegata al pericolo che potrà essere o collegata a Mansioni dal menu attività (oppure mansioni) ed anche associata alle opportune quantificazioni secondo le usuali modalità.
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: ATTREZZATURE – SOTTOMENU: verifiche tecniche
Ad ogni attrezzatura è possibile collegare una o più verifiche tecniche (si intende controlli manutentivi, verifiche periodiche, verifiche dispositivi di sicurezza, ….). Le verifiche tecniche si possono creare dal menu “ATTREZZATURE – Verifiche Tecniche” e possono essere di tipo periodico, periodico una volta, o non periodico. L’inserimento dei dati è analogo a quello delle misure di tutela. Sarà quindi possibile estrarre uno scadenziario delle verifiche tecniche e mantenere memorizzate in archivio le documentazioni relative a ciascuna verifica.
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: ATTREZZATURE – SOTOMENU: Date applicazione
Da questo menu si possono attribuire la date di applicazione delle varie verifiche tecniche e consultare lo storico delle verifiche eseguite, analogamente al menu “Date applicazioni” presente in misure di tutela. La gestione di tali dati consentirà, tramite opportuni report dal menu REPORT STANDARD – SCADENZIARIO / STORICO, l’estrazione di elenchi di verifiche tecniche da eseguire in un dato periodo.
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: REPORT
Sono stati inseriti vari nuovi report, a breve seguirà l’elenco aggiornato con la descrizione di ciascun report disponibile. I nuovi report predisposti per “rischio chimico” e per “attrezzature” sono raggiungibili con “tab” specifici.
GESTIONE SICUREZZA SALUTE LAVORO – MENU: REPORT REPORT STANDARD – SCADENZIARIO / STORICO
Ora è possibile selezionando il tipo di scheda “Scadenziario e Storico” avere un report misto che fa vedere sia le misure di tutela applicate (storico) che quelle in scadenza (scadenziario)
UTENTI
Abbiamo aggiunto un nuovo tipo di utente “User document” che ha la possibilità di vedere tutto in lettura tranne “Documenti vari” e “Allegati” nei quali può effettuare modifiche e caricare nuovi file