Le misure di tutela sono tutte le azioni di carattere tecnico, organizzativo o procedurale attuate e/o programmate per la prevenzione e/o protezione dai rischi. Nel gestionale possono essere suddivise in categorie (es. dispositivi di protezione individuali, informazione, formazione ed addestramento, controllo sanitario, divieti, messa in sicurezza macchinari, …) che sono di due tipi: PERSONALI (la scadenza dipende dalla data di applicazione che può essere diversa per ciascun lavoratore) oppure GENERALI (la scadenza è la stessa per tutta l’azienda).
L’applicazione delle misure di tutela è resa necessaria secondo le prescrizioni legislative o comunque dipende dai risultati della la valutazione dei rischi: un pacchetto di misure di tutela risulta precaricato nel gestionale; ogni misura e/o categoria può essere personalizzata, attivandola con collegamento al singolo lavoratore, alla mansione, al luogo di lavoro, al pericolo o alla singola attività come si ritiene più adeguato per la situazione aziendale. Per ogni misura di tutela è definita una denominazione, una descrizione, ed è possibile inserire una programmazione periodica o una tantum.
Sono stampabili piani programmatici di attuazione delle misure, per singolo lavoratore, o per singola misura di tutela o per argomento, ….
Possono essere definiti gli incarichi per l’attuazione delle misure di tutela, ed anche attivate le notifiche via e-mail. In apposito menu potranno essere inserite le date di attuazione di ciascuna applicazione di una o più misure di tutela. Volendo, si possono inserire file descrittivi di ciascuna misura di tutela, nonchè le attestazioni dell’applicazione di ogni singola misura di tutela.